Realizzare un kiosk con la Raspberry Pi 3 B+ è semplice.
Partiamo con una installazione di RASPBIAN STRETCH WITH DESKTOP (Release date: 2018-04-18) per la nostra raspberry pi (https://downloads.raspberrypi.org/raspbian_latest).
Una volta preparata la RBPI, installiamo XSCREENSAVER, per disattivare lo screensaver:
sudo apt-get install xscreensaver
Quindi dal menù della RBPI apriamo l’app screen saver e lo disattiviamo.
Dobbiamo quindi disabilitare il blank dello schermo dopo i classici 30 minuti, quindi creiamo un file usando il comando
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
ed all’interno gli mettiamo il seguente contenuto:
Section "ServerFlags" Option "blank time" "0" Option "standby time" "0" Option "suspend time" "0" Option "off time" "0" EndSection
Siccome RASPBIAN STRETCH WITH DESKTOP (Release date: 2018-04-18) ha già il browser chromium installato dobbiamo solo configurare il sistema affinché esegua il browser all’avvio, quindi dalla home dell’utente pi modifichiamo il seguente file:
nano .config/lxsession/LXDE-pi/autostart Per Raspbian BUSTER editare il seguente file: nano /etc/xdg/lxsession/LXDE-pi/autostart
e sostituiamo il contenuto con il seguente:
@lxpanel --profile LXDE-pi @pcmanfm --desktop --profile LXDE-pi #@xscreensaver -no-splash #@point-rpi @xset s off #no screensaver @xset -dpms #no energy saving @xset s noblank @sed -i 's/"exited_cleanly":false/"exited_cleanly": true/' ~/.config/chromium/Default/Preferences @chromium-browser --incognito --noerrdialogs --disable-translate --kiosk --app={{your-url-here}}
Tutto qua! 🙂
Buon divertimento.